🇯🇵 やっほ!Twitchにフォローして下さいね! 27日はオフ会の代わりに日本語オンリーの配信したいと思います。20時からスタートです。よろしくお願いします!
あと3週間ぐらいイタリアに帰る事になりましたので1ヵ月ぐらいオフ会と撮影会を休みになります。
28日、4日と11日をグラビア撮影会をやりたいと思ってますのでツイッターをチェックしてね!
🇺🇸 I’m working for my twitch schedule! I’m sorry to don’t do it in English (;_;)”, I’m still studying..
But I talk in Japanese and Italian.
If you want come to say hi, you are welcome ✨ I will come back to Italy for 3 weeks on September!! I can’t wait to see my parents after 2 years!!!
🇮🇹 Ultimamente ci sto dando dentro con le live anche se i problemi tecnici ormai li metterò pure nel mio curriculum da boomer vent’enne.
Ieri abbiamo tenuta un’interessante Live con AnimeClick, l’avete vista? Cosa ne pensate?
I video su YouTube torneranno a breve! Ad agosto siamo un po’ tutti in vacanza ma abbiamo ancora molto da postare.
Quando torno in Italia (dal 13 settembre al 8 ottobre) penso di fare qualche collaborazione e se ho un internet decente, anche di stremmare almeno due volte a settimana. Al momento non ho ancora una schedule programmata bene ma appena ho delle risposte la posterò😌.
Son due anni che non torno a casa, sono un po’ in ansia! Ci saranno sicuramente due raduno: uno a Imperia e uno ad Alessandria ✨
Bacioni
・
・
・
・
・
・
・
#yurikotiger #tokyomodel #twitchstreamer #twitchitalia #twitchpartner #ライブ配信 #ユリコタイガー #外国人モデル #youtuber #可愛い女の子 #外国人モデル募集 #ハーフ っぽい #italiangirl #アニメ好きな人と繋がりたい #vtuber好きな人と繋がりたい #animegirl #otaku #cosplayer #コスプレイヤー #えなこ #モエー #くろは #人気コスプレイヤー
ancora in italian 在 Hotel V Select Shop Facebook 的最佳貼文
〖 HOTEL V NEW IN 〗
- Ancora Tu | Maison Kitsuné SS19 Collection - Part. 1
For Spring-Summer 2019, Maison Kitsuné takes a journey through the Italian Riviera, as it unveils “Ancora Tu”, a collection infused with holiday memories.
HOTEL V 複合式概念店 | 直營
台北市敦化南路一段177巷48號B1
02-8771-1099
#maisonkitsune #kitsune #fashion #fashionstyle #taipei #taiwan #selectshop #hotelv
ancora in italian 在 Sam Tsang 曾思瀚 Facebook 的最佳貼文
In Italian this time...
La posizione della Santa Sede circa l’Assemblea dei Rappresentanti dei Cattolici Cinesi
A metà Dicembre, quando Gianni Valente ci diede la notizia dell’imminente Assemblea dei Rappresentanti dei Cattolici Cinesi, ha riconosciuto giustamente che essa è “l’organismo più alto tra gli apparati che applicano la politica religiosa delle Autorità Cinesi alla Chiesa Cattolica”. Con parole più chiare si deve dire: essa è “l’espressione più formale ed esplicita della natura ‘scismatica’ di quella Chiesa”. Conseguentemente mi sono domandato: come può la Santa Sede acconsentire che essa abbia luogo?
Ora arriva una Dichiarazione ufficiale della Santa Sede. Essa “attende di giudicare (l’Assemblea) in base a fatti comprovati”, sottintendendo che la Santa Sede tollera la sua convocazione e permette ai Cattolici Cinesi di prendervi parte.
La Dichiarazione dice che “è nota da tempo la posizione della Santa Sede circa …l’Assemblea che implica aspetti della dottrina e della disciplina della chiesa.”
Confesso che mi fa difficoltà a capire quale sia questa nota posizione della Santa Sede.
Se la memoria non mi inganna, nel 2010, prima della Ottava Assemblea, la Commissione Pontificia per la Chiesa in Cina, in un suo Communicato, ovviamente approvato dal Santo Padre, vietava ai vescovi di prendervi parte (in piena consonanza con la lettera del 2007 di Benedetto).
Dunque la Dichiarazione di oggi rinnega il Comunicato del 2010?
Se uno ritiene ancora valido il Comunicato del 2010 (perchè la natura di quell’Assemblea risulta oggettivamente “scismatica”), come può prendervi parte? Non sarebbe cooperazione diretta e formale in azione gravemente peccaminosa?
I redattori della Dichiarazione hanno consultato il parere della Congregazione della Dottrina (i suoi capi, presente e del recente passato) e quello degli esperti in diritto canonico (membri della Commissione ed i loro predecessori)? La gravità della materia richiederebbe.
——————————————————————————————————-
Tornando alla Dichiarazione: quali “fatti” si ripromettono gli ufficiali del Vaticano di “comprovare”? Non sanno come si è sempre proceduto in tali Assemblee? Esse sono orchestrate totalmente dal Governo, anche se manda a presiederla un laico, Mr. Liu Bai-nian.
I membri dell’Assemblea sono tutti i vescovi riconosciuti dal Governo, più rappresentanti di sacerdoti, suore e laici (non si sa in quale proporzione numerica e attraverso quale modo di elezione).
Dopo qualche discussione “orchestrata” l’Assemblea può approvare qualunque Deliberazione come e.g. modifiche alle Costituzioni dell’Associazione Patriotica e della Conferenza Episcopole.
Ma il compito principale dell’Assemblea è di eleggere i quadri diligenti per i prossimi cinque anmi: Presidente e vice-presidenti dell’ Associazione Patriotica e della Conferenza Episcopale (Però i candidati sono già alla tavola di Presidenza fin dall’inizio dell’Assemblea).
La Santa Sede si aspetta radicali cambiamenti di questa procedura?
La Dichiarazione dice: “tutti … attendono … segni positivi (da questa Assemblea)”. Ma quali “segni positivi”? Che il governo dichiari di rinunciare al suo controllo ed interferenza nelle cose interne della Chiesa Cattolica? Oppure che i partecipanti, con a capo i vescovi, facciano una rivoluzione dichiarando che d’ora in poi obediranno al Papa e non più al governo ateo? (Senza una probalilità di ottenrere tali risultati non si giustifica la presenza a tali assemblee). Ma data la recente linea dura del Goverso nel trattare la Chiesa e la sempre maggiore arrendevolezza di molti vescovi (con comprensione e perfino incoraggiamento della Santa Sede), c’è anche solo un barlume di possibilità di tale rivoluzione?
Gianni Valente parlava di “dare fiducia ai vescovi”. Ma richiedere che siano degli eroi, non è piuttosto ingiusto? In comparazione è molto più facile scappare e boicotare l’Assemblea che iniziare una rivoluzione dentro l’Assemblea! Nell’ Assemblea saranno gli elementi opportunisti a parlare piuttosto e in sostegno del Governo.
Tra l’altro per poter comprovare i fatti bisogno che ci sia testimonianza credibile. Chi ci fornirà informazione fedele alla realtà? I media saranno ammessi?
——————————————————————————————————-
La stessa Convocazione dell’Assemblea non è già an segnale più che evidente della posizione indurita del Governo e della sua totale mancanza di buona volontà? Vuole una incondizionata sottomissione. Come possiamo aver fiducia nel corrente dialogo?
Sono io troppo pessimista? Spero che i fatti mi provino tale. Sarei felice di vedere fallire tutte le mie pessimitiche previsioni, anche se sarò oggetto di scherno per questo. Come ogni cattolico cinese spero che la Chiesa in Cina abbia un futuro di unità ed armonia, ma l’unità nella verità e l’armonia nella libertà. A suo tempo Nostro Signore Gesù Redentore ce lo concederà. Ma per questo Natale dobbiamo pregare di più ed anche digiunare.
Il Sole che sale dall’Oriente ci porti luce e calore!
Maria e Giuseppe, accompagnateci nel pellegrinaggio!
Giovanni Battista che dicesti “No” ad Erode, prega per noi!
Stefano che morente hai visto il cielo aperto e Nostro Signore nella Gloria, prega per noi! #vaticano #china #chiesa